Tour del Montenegro
CON Spalato, Dubrovnik, Mostar
Dal 29/09 al 06/10 2025
Tutti noi abbiamo ancora impresso nella nostra memoria la caduta della Jugoslavia con la guerra che ha creato questa nuova divisione tra gli stati balcanici, in questo viaggio vi voglio portare in Montenegro alla scoperta dei suoi fiordi, delle sue spiagge a strapiombo sul mare e dei suoi Monasteri il tutto patrimonio UNESCO, poi durante i viaggi di andata e ritorno Dubrovnik, Mostar e Spalato.
LUNEDI 29 SETTEMBRE:
Partenza da Cesena ore 13:30 arrivo ad Ancona e disbrigo pratiche per imbarco ore 17.30 Partenza con traghetto della SNAV per Spalato. Sistemazione in cabina. Vita di bordo. Cena e Pernottamento.
MARTEDI 30 SETTEMBRE: SPALATO- DUBROVNIK
Prima colazione in nave. Ore 07,00 sbarco a Spalato e partenza in bus per Dubrovnik. Arrivo dopo circa 3 ore di viaggio pranzo libero e nel pomeriggio incontro con guida e iniziamo la visita dalla Cinta da mura e spazzata dai marosi, ai piedi di una montagna grigia, Dubrovnik è, a giusto titolo, la meta turistica più popolare della Croazia e non è difficile capire perché. Il centro storico della città che attende solo di essere scoperto ha un impianto essenzialmente medievale, riconfigurato dagli urbanisti barocchi dopo il disastroso terremoto del 1667; da allora sembra essere rimasto sospeso nel tempo. Al termine della visita trasferimento in hotel 3*s SUNNY CATENA VALAMAR Cena e pernottamento in hotel.
MERCOLEDI 01 OTTOBRE: DUBROVNIK-BUDVA-BAR
Prima colazione in hotel. Partenza per Bar durante il viaggio di circa 3,30 ore avremo già un assaggio delle Bocche di Cataro con una piccola attraversata con un traghetto del fiordo che le racchiude arrivo a Bar e incontro con la guida, e tempo libero per il pranzo. Bar ha una personalità discreta che può essere scoperta passeggiando tra le strade di Antivari (Stari Bar), la città vecchia. La costa del Montenegro è abitata da millenni; alcuni siti archeologici testimoniano la presenza di insediamenti abitativi nei dintorni dell’attuale Bar già a partire dal VII secolo a.C. Questa antica città fortificata custodisce non solo un ricco tesoro storico, ma anche chiese moderne, come quella dedicata a san Jovan Vladimir. Costruita tra il 2006 e il 2016, è considerata una delle più grandi chiese ortodosse al mondo, caratterizzata da esterni bianchi e vetrate blu, mentre le cupole dominano il paesaggio con le loro tonalità dorate. Al suo interno invece, decorato con affreschi, mosaici e icone, si celebra ogni anno il patrono del paese, ossia Jovan Vladimir, ucciso nel 1215 e venerato sia dai cristiani cattolici che dagli ortodossi e dai musulmani. Oltre alle celebrazioni interne alla chiesa, i credenti ricordano il santo attraverso un’escursione-pellegrinaggio per trasportare una croce verso la sommità del Monte Rumija. Non solo per motivi religiosi, questo percorso è perfetto anche per gli amanti dei trekking: partendo da Bar, vi inoltrerete tra colline verdeggianti, antichi villaggi e borghi pittoreschi, per poi venire ricompensati dalla vista panoramica a un’altezza di oltre 1500 metri d’altitudine.Di notevole importanza storica sono le mura, in alcuni tratti ancora visibili, ma anche il lungo e possente acquedotto, ancora in buone condizioni. Mentre si passeggia tra le strade di Stari Bar si può visitare anche la chiesa di san Nicola, risalente al 1100. Ogni angolo di questa vecchia città vi regalerà bellissimi scorci panoramici sul mare e sul grande distretto costiero del Montenegro.
Al termine delle visite rientro a Budva breve passeggiata nel centro storico e sistemazione in hotel 4* MEDITERAN a Becici . Cena e pernottamento in hotel.
GIOVEDI 02 OTTOBRE: BUDVA-BOCCHE DI CATARO
Prima colazione in hotel, ore 08:00 partenza perle bocche di Cataro con la prima visita partendo da Perast dove ci imbarcheremo per raggiungere l’Isola dello Scalpello dove visitare il monastero della Nostra Signora delle Rocce costruita su un isolotto artificiale del XV secolo. Stando alla leggenda, un gruppo di marinai avrebbe trovato un’immagine della Madonna proprio in questo punto e, per onorare tale ritrovamento, avrebbe deciso di costruire una chiesa in suo onore e, di riflesso, un’isola su cui erigerla.Dopo ben 100 anni di peripezie, alla fine si riuscì a costruire la Chiesa di Nostra Signora delle Rocce, un tempio cattolico travestito da moschea per prevenire gli attacchi degli ottomani. All’interno, vi giace un piccolo tesoro, un’immagine della Madonna tessuta con fili d’oro, argento, oggetti provenienti dall’Oriente e persino i capelli della donna che impiegò 25 anni della sua vita nel completamento dell’opera, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nell’ottobre 1979. Proseguiamo il nostro tour attorno alle Bocche di Cataro fino a raggiungere Cataro o Kotor in lingua locale pranzo in ristorante riservato e visita della città. L’antica città di Kotor, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un vero e proprio labirinto di stradine ciottolate circondate da una muraglia medievale. Fra le principali attrazioni di Kotor vale la pena menzionare la cattedrale ortodossa di San Nicola, il Palazzo Ducale in stile veneziano, il Museo Marittimo e la Torre dell’Orologio, in funzione dal XVII secolo. Passeggiare per le strade di Kotor è come viaggiare nel tempo. Fra gli antichi palazzi di pietra troverete laboratori d’artigianato locale che lavorano la ceramica e l’oreficeria in maniera veramente speciale. Sebbene oggigiorno sia piena di turisti, negozi di souvenir e ristoranti, Kotor ha saputo conservare la propria essenza medievale, caratteristica che la rende la punta di diamante del turismo montenegrino. Nel pomeriggio proseguiamo il nostro viaggio con la visita di due monasteri quello di Praskvica e quello di Rezevici si trovano accanto alla strada principale, tra Sveti Stefan e Petrovac. La leggenda vuole sia stato costruito sul sito di un antico tempio pagano. Ha tre chiese: la chiesa dell’Assunzione della Santissima Vergine, la chiesa di Santo Stefano Arcidiacono e la chiesa della Santissima Trinità. La chiesa dell’Assunzione della Santissima Vergine fu costruita nel 1226 dal re serbo Stefan Il Primo Incoronato, mentre la chiesa di Santo Stefano Arcidiacono fu eretta dall’imperatore Dusan nel 1251, quando riconobbe il titolo nobiliare ai Pastrovici e diede loro il Codice per la regolamentazione delle dispute al tribunale Bankada con sede a Drobni pijesak. Questa chiesa fu demolita agli inizi del XIX secolo e al suo posto ne fu eretta una più grande. La chiesa più grande nel complesso monasteriale è quella dedicata alla Santissima Trinità, costruita nel 1770 con il campanile aggiunto nel 1839. La residenza monastica fu costruita nella metà del XIX secolo. Rientro in Hotel a Budva, cena e pernottamento.
VENERDI 03 OTTOBRE: BUDVA- MONASTERO DI OSTROV-PODGORIGA
LAGO DI SCUTARI
Prima colazione e partenza per Monastero di Ostrog simbolo del Montenegro. Fondato dallo stesso Basilio, Vescovo metropolita dell’Erzegovina nel XVII secolo, il monastero di Ostrog è il più popolare luogo di pellegrinaggio del Montenegro. Il corpo del santo, morto nel 1671 e canonizzato pochi anni dopo, si trova in un reliquiario posto nella chiesa sotterranea dedicata alla “Presentazione al Tempio della Madre di Dio”.Il monastero fu fondato da Vasilije, vescovo metropolita dell’Erzegovina nel XVII secolo. Qui morì nel 1671 e alcuni anni dopo fu glorificato. Il suo corpo è custodito in un reliquiario custodito nella chiesa-grotta dedicata alla Presentazione della Madre di Dio al Tempio. L’aspetto attuale del monastero è frutto della ricostruzione posta in essere tra gli anni 1923-1926, dopo che un incendio aveva distrutto gran parte del complesso. Fortunatamente il fuoco non interessò la parte dove sono site le due piccole chiese sotterranee, che da sole rappresentano la parte storico-artistica più importante dell’intero chiostro. Gli affreschi posti nella chiesa della Presentazione furono realizzati alla fine del XVII secolo mentre quelli dell’altra, dedicata alla Santa croce e posta in una grotta nei livelli più alti del monastero, sono stati realizzati poco più tardi dal maestro Radul, il quale riuscì a integrarli alla perfezione con le pareti grezze della grotta stessa. Attorno alle chiese sono poste le celle dei monaci. Il monastero ortodosso di Ostrog è uno dei più visitati nei Balcani. Credenti da ogni parte del mondo vi giungono in pellegrinaggio sia individualmente che in gruppo, rappresenta inoltre il punto di incontro di tre credi: l’ortodosso, il cattolico e il musulmano poiché anche i fedeli di questi ultimi due culti ammettono le proprietà guaritrici delle reliquie di San Basilio. Secondo i resoconti dei fedeli si sono infatti verificati alla presenza della salma del santo numerose guarigioni miracolose. Pranzo in ristorante riservato. Nel pomeriggio arrivo a Podgorica dove faremo una breve panoramica, proseguendo arriveremo al Lago di Scutari. Il lago occupa una depressione carsica e ha un livello di profondità massima di 60 m, con una media di 44 m; la variabilità della profondità è dovuta alle variazioni di flusso di acque afferenti, provenienti in gran parte da massicce sorgenti subacquee. Anche la superficie del lago cambia vistosamente a seconda del ciclo stagionale: le variazioni non sono dovute ad evaporazione, ma piuttosto ai flussi sotterranei già citati, che variano stagionalmente in maniera altrettanto vistosa. La superficie è stimata tra i 370 e 450 km². Immissario è il fiume Morača, emissario il Boiana. Effettueremo una crociera di circa 1 ora e mezzo immersi nel paesaggio favoloso del lago. Rientro a Budva in Hotel Cena e pernottamento.
SABATO 4 OTTOBRE: BUDVA-MOSTAR-MEDJUGORIE
Prima colazione in hotel, partenza per Mostar il viaggio durerà circa 4,30 ore con soste durante il percorso all’arrivo pranzo libero in centro e nel pomeriggio incontro con la guida e inizio visita. La Bosnia-Erzegovina visse sotto il dominio dell’Impero Ottomano per ben quattro secoli e fu duramente colpita durante le guerre jugoslave. Oggigiorno, la popolazione del paese è formata da serbi ortodossi, croati cattolici e bosniaci musulmani, tre gruppi etnici che fanno della Bosnia un paese dai contrasti unici.Nel sud del paese si trova Mostar, una delle prime città conquistate dagli ottomani nel 1468. L’influenza turca, infatti, è palpabile nell’architettura, nella cultura e nello stile di vita degli abitanti della città. A Mostar, inoltre, vi sono ben 17 moschee! La città vecchia è senza dubbio la parte più interessante di Mostar. Qui, infatti, le strade conservano il selciato originale e pullulano di ristoranti e piccoli negozi. Un autentico bazar in città! In centro, inoltre, si trova il simbolo per eccellenza della città: il ponte di Mostar monumento della convivenza tra le tre etnie. Alla fine delle visite trasferimento a Medjugorie sistemazione in hotel 4* cena e pernottamento. Prima o dopo cena possibilità di partecipare alle funzioni dentro la cattedrale individualmente. La località di Međugorje ha ottenuto visibilità mondiale a partire dal 24 giugno 1981, quando alcuni ragazzi residenti nel posto (Vicka Ivanković, Mirijana Dragičević, Marija Pavlović, Ivan Dragičević, Ivanka Ivanković e Jakov Čolo, di età allora compresa tra 10 e 16 anni) iniziarono ad affermare di vedere ciclicamente delle apparizioni della Vergine Maria sulla collina del Podbrdo. Si sarebbe presentata loro con il titolo di “Regina della Pace” (Kraljica Mira), confidando messaggi e prescrizioni varie. Nel corso dei decenni Međugorje è così divenuta una delle più celebri mete di pellegrinaggi religiosi.
.
DOMENICA 05 OTTOBRE: MEDJUGORIE-SPALATO
Prima colazione in hotel, partenza per Spalato circa 2:30, Pranzo in ristorante riservato e nel primo pomeriggio incontro con la guida e inizio della visita della città. Le origini di Spalato risalgono al II secolo a.C., più precisamente alla nascita della colonia greca di Aspálathos. Uno degli eventi più importanti della storia di Spalato è dato senza dubbio dall’arrivo dell’imperatore romano Diocleziano nel 305 d.C. Una volta insediatosi, infatti, l’imperatore commissionò la costruzione di un imponente palazzo fortificato e attribuì alla città un nuovo nome: Salona.Dopo quasi trecento anni di prosperità, Salona fu saccheggiata dagli slavi e dai bizantini. Durante il Medioevo, tuttavia, Spalato godette di una certa autonomia, seppur vittima delle continue dispute fra i regni di Venezia e Ungheria, conclusesi poi con la conquista di Spalato da parte dei veneziani nel 1420.
La città dalmata rimase sotto il controllo di Venezia fino all’arrivo delle truppe francesi. Nel 1805, le truppe di Napoleone conquistarono la città e vi rimasero fino al subentro dell’impero austroungarico, che assunse il controllo di Spalato per quasi un secolo, fino all’annessione alla Croazia e, di conseguenza, alla Jugoslavia. Al termine trasferimento al porto e imbarco sul traghetto, ore 19.30 partenza per l’Italia. Cena a bordo e pernottamento.
LUNEDI 06 OTTOBRE: SPALATO-ANCONA
Prima colazione a bordo. In navigazione lungo l’Adriatico. Ore 07.30 arrivo ad Ancona.
Rientro a cesena nella tarda mattinata.
Quota di Partecipazione EURO 1330,00
Supplemento singola EURO 250,00 solo hotel
Supplemento singola cabina EURO 100,00
Quota comprende:
• Passaggio marittimo Ancona-Spalato – Ancona in cabine doppie esterne con servizi (2 notti in nave totali)
• Colazioni e cene a bordo durante le traversate
• Tasse portuali
• Tasse di soggiorno
• Spese doganali
• Sistemazione in hotels di categoria 3* o 4* per 5 notti totali come da programma in trattamento di mezza pensione in Hotel,
• Servizio guida Dubrovnik
• Servizio guida Spalato
• Servizio guida a Mostar
• Servizio guida al seguito per i 3 giorni in Montenegro
• 3 pranzi come da programma
• Assicurazione annullamento
• Assistenza giornaliera
• Viaggio con bus GT
• Assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende:
• Gli ingressi dei vari siti, i quali hanno un costo complessivo di euro 85 da pagare in loco
• Mance 20 euro
• Bevande ai pasti
• Tutto quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
DOCUMENTI:
È necessario o la carta di identità o il passaporto e che abbia validità residua di almeno 6 mesi.
Pagamenti:
Acconto valido anche per iscrizione al viaggio entro il 15/05/2025 di €500
Saldo con importo di €830 in doppia e €1180 in singola entro il 01/08/ 2025
Per chi volesse pagare tramite bonifico il conto è:
iban IT56K0200867700000000691696 presso UNICREDIT BANCA agenzia di San Piero in Bagno,
Intestato a Autolinee F.lli Spighi S.r.l.
Assicurazione annullamento e medico bagaglio
Riepilogo coperture: Massimale
Rimborso Spese Mediche 10000 euro
Bagaglio 1000 euro
Annullamento Viaggio (rimborso fino all80%del prezzo) 7000 euro
Assistenza 20000 euro
Contratto completo in Agenzia.
ORGANIZZAZIONE TECNICA
CORZANO TOUR DI AUTOLINEE F.LLI SPIGHI SRL
via N.sauro, 5 – 47021 San Piero in Bagno ( FC),
capitale sociale € 16.500,00 interamente versato, numero iscrizione al registro delle imprese di Forli – Cesena 00345880405- Numero REA Fo-145499 presso la camera di commercio di Forli-Cesena.
ASSICURAZIONE RCI EUROP ASSISTANCE N. 9327604
ASSICURAZIONE FONDO DI GARANZIA N.6006000644/U